COZZE, BURRATA E DETTAGLI
di Felice Lo Basso
Felix Lo Basso Restaurant

“Cozze farcite di burrata impanate, pomodoro al forno,
crema di cozze, piselli, cipolla marinata.”
Il ristorante Felix Lo Basso Restaurant è collocato ai piani alti della Galleria Vittorio Emanuele II e si affaccia su una spettacolare terrazza vista Duomo.
All’interno tutto l’arredamento si gioca su eleganti giochi di bianco e nero e i tavoli sono apparecchiati con piatti e bicchieri dalle forme bellissime e inusuali che, ci racconta lo chef, ha scelto e progettato lui personalmente.
Ci accoglie con modi affabili e si ferma a chiacchierare con noi dei suoi numerosi viaggi e del suo lavoro.
Ci parla di Milano: una città con cui ha stabilito un forte legame grazie a questo ristorante con cui ha ricevuto una stella Michelin dopo pochi mesi dall’apertura ma dalla quale desidera muoversi per riprendere i suoi viaggi verso grandi capitali europee o asiatiche.
Oppure per tornare in Puglia, la sua terra di origine, dove ha di recente aperto “Memorie” un nuovo locale creato per riportare in vita, reinterpretandoli, i ricordi culinari legati alla sua infanzia e tradizione.
Non vedevamo l’ora di scoprire il piatto che avrebbe presentato oggi: le sue composizioni sono generalmente di una bellezza spettacolare, architetture finissime create con enorme cura ed attenzione per il dettaglio.
Sono molto attento al colore, allo stile dell’impiattamento e l’estetica finale del piatto.
Non faccio disegni e non prendo ispirazione da opere d’arte: i piatti sono frutto della mia fantasia.
Non rimaniamo infatti deluse dalla magnifica composizione che mette nel nostro limbo: un piccolo giardino delicato da cui arriva un profumo delizioso.
Il piatto si chiama “Cozze, Burrata e dettagli”, ci spiega mostrandoci il menu.
I dettagli sono: pomodoro al forno, crema di cozze, piselli, germogli di piselli, cipolla marinata. All’interno le cozze sono farcite di burrata e poi vengono impanate con pan brioche al nero di seppia.
La mia è una cucina molto legata al mio territorio, la Puglia, e alla stagionalità: ho scelto questo piatto perché racchiude tutti i principi della mia cucina.